Vangelo del giorno: 28 settembre

Spread the love

Leggi:

Dal Vangelo secondo Marco (9, 51-56)


Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé.
Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme.
Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio.

Medita:

Gesù aveva preso la ferma decisione di recarsi a Gerusalemme e, per questo, non esita a percorrere la via più breve, ma più complicata e non priva di rischi, di attraversare la Samaria, una regione considerata dagli ebrei ortodossi come impura poiché i suoi abitanti , sebbene Ebrei, non ammettevano Gerusalemme e il suo Tempio come centro della vera religione. Luca non esita a riprendere questa tradizione che certamente ci rivela che per Cristo, come appare chiaramente nell’episodio giovanneo della Samaritana, Dio non ha altro Tempio che il cuore degli uomini.

La via di Gerusalemme è un itinerario necessario per la Salvezza integrale a cui tutti siamo chiamati, compresi i Samaritani. È un cammino di amore e sacrificio. Anche dal rifiuto e dalle incomprensioni, anche dai suoi stessi discepoli.

Solo così si può comprendere l’episodio del passaggio in Samaria, la prevenzione con cui lo accompagnano i discepoli, il rifiuto dei samaritani di ospitarli «perché andavano a Gerusalemme», la proposta degli apostoli di sterminarli con il fuoco , e l’energico rimprovero di Gesù.

Nel nostro quotidiano itinerario cristiano verso Gerusalemme dobbiamo stare molto attenti a non cadere nella tentazione di evitare “fastidiose deviazioni” o di usare la violenza attiva o passiva per salvaguardare posizioni acquisite. In questo è la nostra fedeltà a Cristo e al suo Vangelo.

Prega

Ringrazio Dio per la sua compagnia, per i suoi insegnamenti, per la sua forza…

Termino pregando il Padre Nostro o un’altra preghiera spontanea.

Informazioni su admin

Vedi tutti gli articoli di admin →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *